2Acido benzoico 6-dicloro-3- ((Trifluorometil)è un intermedio farmaceutico contenente sia gruppi cloro che trifluorometil attaccati a una struttura di acido benzoico.Questi gruppi funzionali aumentano la reattività del composto e lo rendono utile nella sintesi di altre molecole biologicamente attiveÈ ampiamente utilizzato come intermedio nella produzione di farmaci, agrochimici e prodotti chimici speciali.
La presenza del gruppo trifluorometil contribuisce in particolare alla stabilità e alle proprietà chimiche uniche del composto,rendendolo un utile blocco di costruzione per lo sviluppo di composti organici più complessi.
Immobili | Specificità |
---|---|
Apparizione | Polvere bianca o quasi bianca |
Purezza | ≥99% |
Numero CAS | 25922-41-2 |
Formula molecolare | C8H4Cl2F3CO2 |
Solubilità | Solubile in solventi organici come l'etanolo, leggermente solubile in acqua |
Condizioni di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e dall' umidità |
Imballaggio | Disponibile in barili da 25 kg, 50 kg o 200 kg, oppure in imballaggi personalizzati |
Sintesi farmaceutica:
Questo composto è utilizzato nella produzione di vari intermedi farmaceutici e svolge un ruolo essenziale nella sintesi di molecole con potenziali applicazioni terapeutiche.compresi quelli rivolti al cancro, infiammazione e altre malattie croniche.
Sintesi chimica:
2,6-Dicloro-3- ((Trifluoromethyl) benzoic Acid è utilizzato nella sintesi organica per lo sviluppo di nuovi materiali e sostanze chimiche,compresi gli intermedi agrochimici e altri prodotti industriali di alto valore.
Industria agrochimica:
A causa dei suoi gruppi funzionali, viene utilizzato anche nello sviluppo di molecole di pesticidi ed erbicidi, contribuendo alla formulazione di agrochimici efficaci e rispettosi dell'ambiente.
Immagazzinamento:
Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano dall' umidità e dalla luce solare diretta.
Durata di conservazione:
Il prodotto ha una durata di conservazione di 2 anni se conservato in condizioni adeguate.
Manipolazione:
Utilizzare attrezzature di protezione individuale (EPI) adeguate, compresi guanti, occhiali e giacche da laboratorio.
Sicurezza:
In caso di contatto con la pelle o gli occhi, sciacquare immediatamente con molta acqua.
Impatto ambientale:
Disporre del composto secondo le normative locali, evitare la contaminazione dei corsi d'acqua e del suolo e seguire metodi di smaltimento adeguati per ridurre al minimo i rischi ambientali.